La tecnologia LED (Light-Emitting Diodes) rappresenta l'evoluzione dell' illuminazione allo stato solido, in cui la generazione della luce è ottenuta mediante semiconduttori anziché utilizzando un filamento o un gas. L'illuminazione LED è più efficiente dal punto di vista energetico, ha una durata maggiore ed è più sostenibile. Inoltre consente innovative e creative soluzioni di utilizzo che integrano la luce nelle nostre case, , nei negozi e nelle città. I LED sono destinati, nel tempo, a sostituire le lampade tradizionali ad incandescenza e le lampade a fluorescenza.
Il Lighting Designer è dunque quel professionista che ha la responsabilità di coordinare il progetto di illuminazione di un determinato spazio interno o esterno. Lavora insieme ad un team di professionisti per valorizzare lo spazio che andrà ad illuminare. Inoltre consente innovative e creative soluzioni di utilizzo che integrano la luce nelle nostre case, nei negozi e nelle città. I LED sono destinati, nel tempo, a sostituire le lampade tradizionali ad incandescenza e le lampade a fluorescenza.
Si riferisce al posizionamento e al numero di lampade che servono per ottenere un’illuminazione adeguata e ottimizzata al meglio. Questo calcolo è importante se vuoi allestire correttamente uno spazio, che sia un ambiente domestico, un negozio, un ristorante o un giardino. L’illuminotecnica è, infatti, la branca che si occupa della giusta illuminazione degli spazi, e si riferisce sia a quelli interni che a quelli esterni.